
Quando pensi all’oro, probabilmente immagini lingotti scintillanti custoditi nei caveau delle banche o gioielli di lusso. Ma la verità è che questo metallo prezioso ha molto più da raccontare: lo trovi nello spazio, nei tuoi dispositivi elettronici e persino nei piatti gourmet.
Ecco 5 curiosità incredibili sull’oro che (quasi) nessuno conosce. La numero 3 ti sorprenderà di più! 👇
1. L’oro è un alleato degli astronauti 🚀
Oltre a brillare sulla Terra, l’oro protegge gli astronauti nello spazio.
I caschi delle tute spaziali hanno una visiera rivestita da un sottilissimo strato d’oro che riflette le radiazioni solari pericolose. Anche satelliti e strumenti scientifici utilizzano l’oro come rivestimento, perché è un ottimo conduttore e non si ossida.
➡️ Senza oro, esplorare l’universo sarebbe molto più rischioso.
Fonte: NASA – Uses of Gold in Space
2. Il tuo smartphone contiene oro 📱
Ogni volta che usi il telefono, stai toccando oro. Letteralmente.
Un iPhone contiene circa 0,034 grammi di oro, utilizzati nei circuiti elettronici grazie alla sua conduttività perfetta. Può sembrare poco, ma moltiplicalo per i miliardi di smartphone nel mondo… e scoprirai un tesoro nascosto nelle nostre tasche.
➡️ Se un giorno riciclare telefoni diventasse un business di massa, l’oro digitale diventerebbe realtà.
Fonte: U.S. Geological Survey (USGS) – Gold Recycling in Electronics
3. Sì, l’oro si può mangiare 🍽️

Foglia d’oro, polvere d’oro, persino cocktail con glitter d’oro: tutto vero.
L’oro commestibile, classificato come additivo alimentare E175, non ha sapore né valore nutritivo, ma dà un tocco di lusso a piatti esclusivi. Dai ristoranti stellati ai dessert instagrammabili, l’oro è diventato anche un ingrediente… da assaporare.
➡️ Un modo decisamente dorato per stupire gli ospiti a cena.
Fonte: EFSA – Food additive E175 (Gold)
4. L’oro è eterno: non arrugginisce mai 🛡️
A differenza di altri metalli, l’oro non si corrode, non si ossida e non cambia colore.
È uno dei motivi principali per cui le civiltà antiche lo consideravano un simbolo di eternità e potere. Un anello d’oro di 3.000 anni fa può ancora brillare oggi come appena forgiato.
➡️ Non a caso viene definito “bene rifugio”: resiste al tempo, alle crisi e all’usura.
Fonte: Royal Society of Chemistry – Gold Element Facts
5. Gli oceani custodiscono oro nascosto 🌊
Secondo gli scienziati, negli oceani del mondo sono disciolte circa 20 milioni di tonnellate di oro.
Il problema? È talmente diluito che estrarlo costa molto più del valore stesso. Per ora rimane un tesoro inaccessibile… ma la tecnologia potrebbe cambiare le cose in futuro.
➡️ Immagina un giorno miniere d’oro sottomarine: fantascienza? Forse non per sempre.
Fonte: National Geographic – Gold in the Ocean
L’oro non è solo un metallo prezioso: è scienza, tecnologia, storia e persino cucina.
Che sia nello spazio, nel tuo smartphone o in fondo al mare, l’oro continua a sorprendere e a dimostrare perché da millenni è simbolo di ricchezza e sicurezza.
👉 E la cosa più sorprendente? Oggi puoi custodirne una parte anche tu, in modo semplice e sicuro, direttamente dal tuo smartphone.
Scopri come aprire il tuo conto in oro con Solidus in soli 3 minuti.
Con la Solidus App puoi:
- acquistare oro fisico certificato,
- custodirlo in caveau ad alta sicurezza,
- usarlo ogni giorno grazie alla carta Mastercard collegata.