Quanto oro hai addosso senza saperlo?

Quando pensiamo all’oro, la mente corre subito a lingotti scintillanti o a gioielli preziosi. Ma la realtà è sorprendente: l’oro ci accompagna ogni giorno, nascosto negli oggetti che usiamo e persino nel nostro corpo.

Dallo smartphone che stringi in mano all’orologio che indossi, fino a vecchie otturazioni dentali, hai più oro addosso di quanto immagini

Scopriamo insieme dove si nasconde. 👇

1. Il tuo smartphone vale oro 📱

Ogni telefono contiene piccole quantità di oro, utilizzate nei circuiti elettronici.
Un iPhone, ad esempio, custodisce circa 0,034 grammi di oro (fonte: U.S. Geological Survey). Può sembrare poco, ma moltiplicato per i miliardi di smartphone nel mondo diventa un vero e proprio giacimento nascosto.

➡️ Ogni volta che rispondi a un messaggio, tieni letteralmente l’oro in mano.

2. Computer e laptop 💻

Anche i PC sono miniere invisibili.
Schede madri, processori e connettori sono spesso placcati d’oro, perché questo metallo non si ossida e garantisce un contatto perfetto. Un singolo computer desktop può contenere fino a 1 grammo di oro.

Non a caso, molte aziende di riciclo elettronico puntano proprio al recupero di metalli preziosi. Secondo l’Environmental Protection Agency, il riciclo dell’e-waste è una delle fonti di oro più in crescita a livello globale.

➡️ Il tuo vecchio PC potrebbe valere più di quanto pensi.

3. Orologi e accessori ⌚

Non serve avere un Rolex d’oro massiccio per portarne un po’ addosso.
Molti orologi di qualità utilizzano oro nei contatti interni o nelle parti placcate. Lo stesso vale per gioielli, piercing e piccoli accessori: a volte l’oro è invisibile, altre è dichiarato con orgoglio.

➡️ Anche un semplice orologio da polso può contenere più oro del tuo smartphone.

4. Odontoiatria e salute 😬

Per decenni, l’oro è stato usato in odontoiatria per otturazioni, corone e protesi.
È resistente, biocompatibile e praticamente eterno: un’otturazione in oro può durare oltre 40 anni senza corrodersi. Secondo l’American Dental Association, molte persone hanno ancora oggi diversi grammi d’oro “nascosti” nei denti.

➡️ Sorridere… può valere oro, letteralmente.

5. Auricolari, cuffie e microchip 🎧

Anche la musica che ascolti passa attraverso l’oro.
Jack audio, connettori e microchip spesso usano oro per garantire qualità e durata. È invisibile, ma fondamentale per il funzionamento dei dispositivi che usiamo ogni giorno.

➡️ Ogni volta che metti le cuffie, stai usando oro per collegarti al tuo mondo sonoro.

Mini-Quiz: fai il conto 🧮

Metti insieme smartphone, computer, orologio e gioielli.
Quanti grammi d’oro pensi di avere addosso in questo momento?

👉È il modo migliore per rendersi conto che l’oro non è un lusso lontano, ma una realtà quotidiana.

L’oro non è solo un simbolo di ricchezza custodito nei caveau: è nascosto nelle nostre tasche, nei nostri device e persino nei nostri sorrisi. Lo usiamo ogni giorno senza accorgercene.

Ma c’è una differenza: l’oro che indossi è frammentato, disperso, difficile da recuperare. Il vero oro, quello puro e certificato, è quello che puoi custodire e far crescere nel tempo.

Con Solidus App puoi:

  • acquistare oro fisico certificato,
  • custodirlo in caveau ad alta sicurezza,
  • spenderlo quando vuoi grazie alla carta Mastercard collegata.

👉 Apri il tuo conto in oro con Solidus

Recommended Posts