Guida pratica alla dichiarazione dei redditi per chi acquista oro con Solidus

Definizione di Oro da Investimento

Secondo la legge n. 7/2000, l’oro da investimento comprende:

  1. lingotti o placchette: peso superiore a 1 grammo e purezza pari o superiore a 995 millesimi.
  2. monete d’oro: coniate dopo il 1800, con purezza pari o superiore a 900 millesimi, che hanno o hanno avuto corso legale nel paese d’origine e vendute a un prezzo che non supera dell’80% il valore dell’oro in esse contenuto.

Solidus offre la possibilità di acquistare oro fisico conforme a queste specifiche.

Che cosa devo indicare nella mia dichiarazione dei redditi?

Ogni anno, nella tua dichiarazione dei redditi, se investi con Solidus sei tenuto ad indicare due elementi:

  1. le plus/minusvalenze sulle compravendite di oro;
  2. il saldo medio del conto corrente di appoggio per le compravendite è uguale o superiore a 5000 euro (fintantoché è all’estero*).

 *Attualmente, tutti i conti correnti di Solidus sono francesi.

Oro da investimento

  • Quando si dichiara l’oro?

Per l’oro devi dichiarare unicamente le plus/minusvalenze che hai realizzato in sede di vendita; ciò significa che, se hai effettuato solo degli acquisti, non devi dichiarare nulla.

Per il fatto che tutto l’oro fisico che acquisti è custodito in Italia, non devi dichiararne il possesso (Solidus, infatti, tramite i suoi partner si occupa per te sia del deposito sia di qualsiasi eventuale comunicazione verso l’amministrazione finanziaria). Ricordati che, se esci dal circuito di Solidus, dovrai occuparti tu di questi adempimenti.

  • Come funziona il calcolo della plus/minusvalenza?

La plus/minusvalenza è calcolata come differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto; sulle plusvalenze, al netto delle minusvalenze dell’anno (e di quelle eventualmente riportate dagli anni precedenti) è dovuta un’imposta del 26%.

Nel tuo profilo Solidus, nella sezione Documenti, verrà caricato il report delle plus/minusvalenze da inserire nella tua dichiarazione dei redditi. Il report viene reso disponibile ad inizio del nuovo anno ed è relativo alle plus/minusvalenze generate nell’anno precedente.

La plusvalenza va dichiarata nel modello Redditi Persone Fisiche, quadro RT – Sezione II-A, oppure nel modello 730, quadro T – Sezione II.

Esempio pratico:

01/03/2024: acquisti 50 grammi di oro a 60 euro al grammo €3.000.

10/12/2024: rivendi tutto a 68 euro al grammo €3.400.

Plusvalenza = €3.400 – €3.000 = €400.

Imposta = €400 × 26% = €104.

Conto corrente

  • Quando si dichiara il conto corrente?

Il conto corrente all’estero si dichiara solo se nell’anno ha raggiunto un saldo medio di 5 mila euro, oppure se—a prescindere dal suo saldo medio—ha superato un valore massimo di 15 mila euro.

  • Come funziona il calcolo del saldo medio?

Per adempiere ai cd. obblighi di monitoraggio fiscale, devi dichiarare il saldo medio del conto corrente di appoggio di Solidus, fintantoché esso sarà un conto corrente estero.

Se il tuo saldo medio annuale raggiunge i 5 mila euro, devi pagare l’IVAFE, pari a 34,20 euro per ciascun conto corrente (a prescindere dal suo ammontare); se, invece, superi il valore massimo di 15 mila euro (ma con un saldo medio annuale inferiore ai 5 mila euro), ti basterà dichiarare il conto, ma l’IVAFE non sarà dovuta.

Anche in questo caso, nella sezione Documenti del tuo profilo Solidus troverai il report con i dati da inserire nella tua dichiarazione dei redditi.

Il saldo medio va dichiarato nel modello Redditi Persone Fisiche, quadro RW, oppure nel modello 730, quadro W.

Vantaggi fiscali con Solidus

Documentazione pronta: ogni acquisto e vendita ha ricevute fiscalmente valide. Il report con tutte le operazioni effettuate (acquisto, vendita), tutte le plus/minusvalenze e il saldo medio di conto corrente è disponibile nel tuo profilo in app.

Custodia in Italia: niente quadro RW per l’oro.

Scarico dati: avrai a disposizione il riepilogo fiscale annuale direttamente nell’app.

Cosa rischi se non compili la dichiarazione

Sanzioni per errori o omissioni della dichiarazione delle plusvalenze (e dell’IVAFE sul conto corrente): dal 70% al 120% dell’imposta dovuta.

Se non puoi dimostrare il prezzo d’acquisto, il fisco può tassare l’intera somma ricevuta anziché la sola plusvalenza (es. €3.400 × 26% = €884 di imposte invece di €104); ma con Solidus hai la sicurezza di poterlo mostrare su ogni operazione effettuata!

Sanzioni per errori o omissioni della dichiarazione del conto corrente: dal 3% al 15% del saldo medio.

Checklist fiscale per clienti Solidus

Azione
Quando farla
Dove trovare le info
🔎 Verifica vendite con plusvalenza
Fine anno
Sezione “Movimenti” app Solidus
🧾 Conserva fatture di acquisto
Sempre
App
📥 Scarica riepilogo fiscale
Entro febbraio
Area personale Solidus
📝 Compila quadri RT ed RW
Con il commercialista o CAF
Modello Redditi PF/730
📤 Invia dichiarazione
Entro giugno/settembre
Agenzia Entrate / CAF

Solidus semplifica la gestione dell’investimento in oro fisico in Italia, rendendo disponibile e facilmente accessibile tutta la documentazione per una corretta dichiarazione. La tua responsabilità è fornire al commercialista o al CAF questa documentazione nei tempi stabiliti dalla normativa fiscale.

👉 In caso di dubbi o chiarimenti, consulta il tuo commercialista o recati ad un CAF.

Recommended Posts