
Nel 2025, un team di esploratori subacquei della 1715 Fleet – Queens Jewels, LLC ha riportato alla luce un tesoro di oltre 1000 monete d’argento spagnole (Reales) e 5 monete d’oro (Escudos).
Il ritrovamento proviene dai relitti della celebre flotta del tesoro del 1715, naufragata al largo della costa orientale della Florida più di tre secoli fa.
Per il mondo della numismatica storica, si tratta di una scoperta di enorme importanza, che riporta l’attenzione su una delle più leggendarie tragedie marittime dell’epoca coloniale spagnola.
La flotta del tesoro del 1715: storia di un naufragio
La flotta del 1715, composta dalle navi “Nueva España” e “Tierra Firme”, partì dal Nuovo Mondo diretta in Spagna, carica di lingotti, monete d’argento e d’oro, gioielli e merci preziose.
Nel luglio del 1715, un uragano si abbatté sulle navi vicino alle coste della Florida, causando la perdita quasi totale della flotta.
Gran parte del tesoro finì sul fondo dell’oceano, dove rimase sepolto per secoli.
Questa catastrofe marittima diede origine al mito della “Treasure Coast”, oggi sinonimo di avventura, archeologia subacquea e ricerca di tesori perduti.
Il ritrovamento del 2025: numeri e dettagli
L’operazione del 2025 ha portato al recupero di:
- oltre 1000 monete d’argento (Reales) in buono stato di conservazione;
- 5 monete d’oro (Escudos) e frammenti di altri manufatti preziosi;
- reperti che conservano ancora date e marchi di zecca leggibili, fondamentali per la ricerca numismatica.
Secondo gli esperti, molte di queste monete facevano parte di un unico forziere disperso durante la tempesta.
Ogni pezzo verrà ora sottoposto a un attento processo di restauro e catalogazione, per garantirne la conservazione e lo studio.
Tesori marini e valore numismatico
Oltre al valore economico, il recupero della flotta del 1715 ha un profondo valore storico e simbolico.
Ogni moneta racconta una storia di commerci transoceanici, di artigianato monetario e di vite spezzate durante le traversate atlantiche.
Per i collezionisti e gli studiosi, queste scoperte rappresentano una rara opportunità per analizzare da vicino i Reales e gli Escudos del primo XVIII secolo, coniati sotto il regno di Filippo V di Spagna.
Le monete recuperate, una volta restaurate, saranno probabilmente destinate a esposizioni museali o a studi di approfondimento in collaborazione con enti storici e università.
L’importanza della conservazione del patrimonio sommerso
La “Treasure Coast” della Florida resta una delle aree più sorvegliate e studiate al mondo per quanto riguarda i tesori sommersi.
Ogni nuova scoperta solleva domande importanti: chi è il legittimo proprietario dei reperti? Come conciliare la ricerca privata con la tutela del patrimonio culturale?
Le operazioni della 1715 Fleet – Queens Jewels, LLC si distinguono per il rispetto delle normative e la collaborazione con istituzioni museali locali, contribuendo così alla valorizzazione del patrimonio storico e numismatico mondiale.
Un’eredità che riemerge dal mare
A oltre 300 anni dal naufragio, la flotta del tesoro del 1715 continua ad affascinare appassionati e studiosi.
Le monete d’argento e d’oro appena recuperate non sono solo oggetti di valore, ma testimonianze vive di un passato che il mare ha custodito gelosamente.
Questo ritrovamento ci ricorda quanto la storia della numismatica sia ancora ricca di misteri da svelare — e quanto ogni moneta recuperata possa raccontare, ancora oggi, una storia di avventura, coraggio e destino.